Tiosolfato di sodio – Aiutante versatile in casa, industria e laboratorio
Il tiosolfato di sodio, noto anche come sale fissativo o ipo, è una sostanza chimica con una vasta gamma di applicazioni utili. Come sale dell'acido tiosolforico, trova impiego in numerosi settori – dalla casa all'industria. In questo articolo esamineremo più da vicino le proprietà chimiche e le molteplici applicazioni pratiche del tiosolfato di sodio.
Proprietà chimiche del tiosolfato di sodio
Il tiosolfato di sodio, con la formula chimica Na₂S₂O₃, è una polvere bianca e cristallina, facilmente solubile in acqua. Possiede una serie di interessanti proprietà chimiche:
Attività redox
Il tiosolfato di sodio è un agente riducente e può quindi ridurre altre sostanze. In reazioni con ossidanti come cloro o perossido di idrogeno, esso stesso viene ossidato formando solfato.
Formazione di complessi
Lo ione tiosolfato (S₂O₃²⁻) può formare complessi stabili con ioni metallici come argento, mercurio o rame. Questo rende il tiosolfato di sodio un importante agente complessante nell'analitica e nella fotografia.
Tampone pH
Le soluzioni acquose di tiosolfato di sodio hanno un pH leggermente basico intorno a 7-8. Per questo può essere utilizzato come tampone pH delicato.
Acqua di cristallizzazione
Il tiosolfato di sodio cristallizza con cinque molecole di acqua di cristallizzazione (Na₂S₂O₃·5H₂O). Questa acqua di cristallizzazione può essere assorbita e rilasciata in modo reversibile, rendendo il tiosolfato di sodio un interessante regolatore di umidità.
Applicazioni del tiosolfato di sodio
Le versatili proprietà chimiche rendono il tiosolfato di sodio una sostanza utile in numerosi ambiti applicativi:
Fotografia
Nella fotografia classica il tiosolfato di sodio è indispensabile come "sale fissatore". Serve a dissolvere i cristalli di alogenuro d'argento esposti nelle fotografie, completando così il processo di sviluppo.
Trattamento dell'acqua
Il tiosolfato di sodio è utilizzato nel trattamento delle acque per neutralizzare il cloro e legare i metalli pesanti. Viene impiegato per disinfettare e decontaminare acqua potabile, acqua delle piscine o acque reflue industriali.
Medicina e farmacia
In medicina il tiosolfato di sodio è impiegato nel trattamento delle intossicazioni da cianuro. Reagisce con il cianuro formando tiocianati meno tossici. Inoltre, trova applicazione in dermatologia per il trattamento di infezioni fungine e verruche.
Industria chimica
Nell'industria chimica il tiosolfato di sodio serve come agente riducente, complessante e tampone pH. Viene utilizzato, ad esempio, per la neutralizzazione del cloro, l'estrazione dei metalli o la produzione di coloranti.
Casa e giardino
Anche in casa e in giardino il tiosolfato di sodio ha applicazioni utili. Può essere impiegato per rimuovere il cloro dall'acqua potabile, pulire oggetti in argento e rame o combattere le infezioni fungine sulle piante.
Analisi e laboratorio
Nei laboratori chimici, il tiosolfato di sodio è un reagente importante per metodi analitici. Viene utilizzato nella titolazione, nella complessometria e come agente riducente nelle reazioni redox.
Sicurezza e manipolazione
Sebbene il tiosolfato di sodio sia generalmente considerato relativamente sicuro, durante la manipolazione devono essere adottate alcune precauzioni:
- Evitare il contatto diretto con la pelle e l'inalazione della polvere.
- Conservare il tiosolfato di sodio in luogo asciutto e protetto dall'umidità.
- Smaltire residui e soluzioni secondo le normative vigenti.
- Osservare le schede di sicurezza e le indicazioni del produttore.
Con le giuste misure di protezione, il tiosolfato di sodio può essere utilizzato in modo sicuro ed efficace in molti ambiti applicativi. La sua versatilità lo rende un prezioso aiuto chimico in casa, nell'industria e in laboratorio.